Visualizzazione post con etichetta RICETTE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RICETTE. Mostra tutti i post
18 marzo 2010
Ricetta dei Cannoli siciliani


Ricerca personalizzata
Ingredienti per la pasta: farina gr. 300, sugna una noce, uovo uno, sale un pizzico, zucchero un pizzico, zucchero un pizzico, vino rosso mezzo bicchiere, uno schizzo di aceto e cannella in polvere.
Ingredienti per il ripieno: ricotta gr. 500, zucchero gr. 300, cedro e cocozzata gr. 100, cioccolato fondente gr. 50.
Unire gli ingredienti per la pasta e lavorarla bene, battendola sul piano di lavoro. Poi farla riposare. Per il ripieno intanto scigliere lo zucchero sul fuoco con un bicchiere di acqua. Quando comincera' a filare toglierlo dal fuoco e unirlo alla ricotta gia' passata, mescolando velocemente con una frusta. Quando questa crema di ricotta sara' ben liscia unire il cedro e la cocozzata gia' tritati. Dividerla poi a meta' e incorporare in una meta' 30 gr. di cacao solubile, mentre nell'altra meta' mettere il cioccolato fondente, anch'esso tagliato a pezzetti.
Conservare quindi le due creme di ricotta in frigorifero affinche' si consolidino. Quando la pasta avra' riposato per un paio di ore circa, allargarla con il mattarello e un po' di farina affinche' divenga piuttosto sottile. Tagliarla, quindi, con un tagliapaste cercando di dare forma ovale a questi cerchi e poi avvorgerli intorno ai cannoli di bambu' che fungono da stampi, unendoli con chiara d'uovo sbattuto. Friggere gli involucri dei cannoli in olio di semi ben caldo e staccarli dalle forme quando sono ancora caldi. Aspettare che si raffreddino completamente e poi riempirli da ambo i lati con la crema bianca e dall'altro con quella di cioccolato.
Etichette:
RICETTE
12 febbraio 2010
Ricette d'amore di passione


Ricerca personalizzata
Esistono cibi che mescolati assieme e sapientemente elaborati danno vita a piatti magici, ricette piccanti, ricchi di profumi capaci di far capitolare anche i cuori più gelidi. Se credete nei poteri delle spezie, se confidate nella capacità di trasmettere emozioni attraverso sapori e ricette, siete pronti per dare vita a un menu incantato.
Occhio a scegliere bene gli ingredienti.
La frutta è un'ottima alleata, a partire dalla mela, emblema del peccato, ma anche cocco e mango, riescono a trasformare l'alimento più banale in un piatto sublime. E non sono da meno pepe e peperoncino ottimi vasodilatatori che esaltano la passione. Fegati e rognoncini sono eccitanti, ma esteticamente brutti, meglio trasfomarli in sofisticati paté.
Spazio alla cioccolata, stimolante naturale o alla rilassante polenta che sblocca le inibizioni. Abbondate con il chiodo di garofano - un toccasana per i maschi - meglio del Viagra. L'odore subdolo del tartufo e le sue proprietà evocano fantasie inenarrabili. E se il coriandolo rende le donne euforichem il ginger stimola uomini e donne.
Attenzione - per tutti - all'effetto contrario, se si esagera con le quantità.
Il casalingo basilico migliora le prestazioni mentre degli esotici vaniglia e cumino - si narra dal lontano oriente - degli effetti miracolosi ottenuti aggiungendoli nei dessert o accostati a miele e peperoncino.
Tutti i crostacei sono raccomandati dalle ostriche alle cozze, ma si raggiungono ottimi risultati anche con origano, timo, sedano e senape senza dimenticare il curry, la bottarga o lo stimolante zafferano.
Armatevi dunque di polveri e spezie, frutta e ortaggi, pesci e carni ed entrate in cucina è là che ha inizio il vostro rito di seduzione: coriandolo e mais, fegato e chiodo di gharofano, ostriche e peperoncino... cioccolata, fragole, ginger e gelsomino e... Abra Cadabra, predisponetevi al piacere.
Attenzione ai cibi che possono far naufragare una serata, i cosiddetti passion killer, da evitare accuratamente: aglio e cipolla crudi, legumi e i piatti troppo pesanti, come bagna cauda, cassoela o un tacchino ripieno.
Partite leggeri e consumate un aperitivo: fragole e spumante, ostriche e champagne, poi dedicatevi al vostro amore... Mangerete dopo, uno dei piatti consigliati nella fascia sinistra della pagina.
Altrimenti provate la ricetta: Astici Hot
Ingredienti: 2 astici, 4 mazzancolle, 4 pomodorini ramati, basilico, sedano e peperoncino
Preparazione: In una pentola con abbondante acqua, aggiungete una cipolla, 1/2 bicc. di vino bianco, bacche di ginepro, grani di pepe nero, prezzemolo e 1/2 limone e portare a ebollizione. Aggiungete gli astici e fateli cuocere 6 minuti, poi aggiungete le mazzancolle per altri 2/3 minuti. Scolate tutto, gusciate gli astici e tagliateli a pezzi, tenete intere le mazzancolle.
Tagliate i pomodorini e il sedano, metteteli in un piatto con al centro il pesce, condite e spruzzate di peperoncino. Decorate con foglie di basilico
Etichette:
NOTIZIE IN GENERALE,
RICETTE
13 dicembre 2009
Mezze maniche con aragosta e calamari


Ricerca personalizzata
Etichette:
RICETTE
Mezze penne rigate con zucchine e gamberi


Ricerca personalizzata
Etichette:
RICETTE
Bavette con asparagi, gamberi e lenticchie


Ricerca personalizzata
Etichette:
RICETTE
Lasagne con zucca , radicchio e provola


Ricerca personalizzata
Etichette:
RICETTE
Penne Lisce con pomodoro e coda di rospo


Ricerca personalizzata
Etichette:
RICETTE
Capellini con pomodorini e salmone fresco


Ricerca personalizzata
Etichette:
RICETTE
Spaghetti n.5 con Calamari, Polpo e Vongole


Ricerca personalizzata
Etichette:
RICETTE
Lasagne alle verdure con provola e zafferano


Ricerca personalizzata
Etichette:
RICETTE
Timballo di tagliatelle in crema al gorgonzola


Ricerca personalizzata
Etichette:
RICETTE
Spaghetti con pesto, cozze, polpo e patate


Ricerca personalizzata
Etichette:
RICETTE
Penne con branzino, melanzane e pomodorini


Ricerca personalizzata
Etichette:
RICETTE
Casarecce al ragù d'oca con castagne e rosmarino


Ricerca personalizzata
Etichette:
RICETTE
Reginette con fonduta alle noci e tartufo nero


Ricerca personalizzata
Etichette:
RICETTE
Spaghetti al branzino con porcini


Ricerca personalizzata
Etichette:
RICETTE
10 dicembre 2009
Dolci di Natale: mini strudel alla mela


Ricerca personalizzata
Ingredienti
1 confezione di pasta sfoglia fresca
2 mele
il succo di un limone
1 cucchiaio di zucchero
un pizzico di cannella
Preparazione
Tagliate le mele a pezzetti molto piccoli e immergetele in una casseruola nel succo di un limone, con il cucchiaio di zucchero e una spolverata di cannella; mescolate il composto e lasciate riposare una decina di minuti.
Stendete la pasta sfoglia con un mattarello, cercando di renderla abbastanza sottile. E’ bene prendere l’abitudine di stenderla sopra un foglio di carta forno, per facilitare il taglio delle formine. Ricavate delle formine con degli stampini (a motivo natalizio).
Su una teglia foderata di carta da forno adagiate una forma di pasta sfoglia, mettete sopra con un cucchiaino un po’ del composto di mele (molto poco altrimenti non riuscite a ricoprirlo) e sovrapponete un’altra forma uguale di pasta sfoglia, schiacciando con le dita i bordi per sigillare lo strudelino.
Infornate per pochissimi minuti. La sfoglia sottile e le piccole dimensioni degli strudel richiedono 6-7 minuti di forno a 180°. Sfornate quando vedrete la pasta sfoglia dorata.
Spolverate con dello zucchero a velo e servite tiepidi.
Etichette:
RICETTE
Abbracci al caffè


Ricerca personalizzata
Tempo di preparazione e cottura: 1 h | ||
Ingredienti 200g farina00 50g farina di riso 50g amido di mais 135g zucchero 200g burro 1 bustina vanillina 1 pizzico di sale 1 pizzico di bicarbonato di sodio 1 rosso d'uovo 1 bustina o 1 cucchiaino di caffè solubile 1 tazzina caffè ristretto ![]() | ||
Sistemare a fontana le farine, nel cratere centrale disporvi il rosso d'uovo, ai lati zucchero, sale, bicarbonato, burro e vanillina, impastare velocemente gli ingredienti formando un composto liscio e omogeneo. Dividere la palla ottenuta in 2, in una delle due metà aggiungere la bustina di caffè solubile e la tazzina di caffè ristretto facendo amalgamare il tutto con l'aiuto di qualche cucchiaio di farina e di zucchero. Una volta realizzati i due impasti disporli a riposare in frigo 30 min. Formare quindi dei cilindri e unire un cilindro al caffè e uno normale per realizzare la forma tipica degli abbracci! Disporre i biscotti su di una teglia foderata da carta forno e infornare a forno caldo a 180°C per 10/15 min controllando la cottura e evitando che si brucino! ![]() ![]() ![]() |
Etichette:
RICETTE
ALBERELLI DI NATALE


Ricerca personalizzata
Tempo di preparazione e cottura:
Ingredienti
150 gr burro
150 gr zucchero
1 tuorlo + 1 albume per spennellare
abbonante buccia di arancia e/o limone
250 gr farina
1 cucchiaino raso di lievito per dolci
50 gr di zucchero bianco o di canna ma fine.
150 gr zucchero
1 tuorlo + 1 albume per spennellare
abbonante buccia di arancia e/o limone
250 gr farina
1 cucchiaino raso di lievito per dolci
50 gr di zucchero bianco o di canna ma fine.
Impastare il tutto come una frolla. Formare una palla e far riposare in frigo per qualche tempo. Stendere la frolla a 3 mm e ritagliare nelle forme desiderate (alberelli in questo caso).
Spennellare con l'albume leggermente sbattuto e cospargere con lo zucchero.
Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 10 minuti o finchè saranno dorati.

Etichette:
RICETTE
Torta alla crema di burro e noci


Ricerca personalizzata
Ingredienti
Per l’impasto
125 gr. di farina
100 gr. di zucchero
125 gr. di burro
3 uova
100 gr. di noci tritate
5 cucchiai di latte
2 cucchiaini di lievito in polvere
Per la farcitura
400 ml. di latte
275 gr. di burro
500 ml. di liquore all’uovo
2 cucchiai di zucchero
1 barattolo di albicocche sciroppate
1 bustina di polvere per budino alla vaniglia
Per la decorazione
30 gr. di cioccolato fondente
6 gherigli di noci tagliati a metà
50 gr. di mandorle a lamelle
3 ciliegie candite a metà
In più
burro e pangrattato per la teglia
Preparazione
1. Mettere in una terrina lo zucchero con il burro morbido e sbattere bene. Unire le uova ed il latte e la farina mescolata con le noci tritate. Mescolare gli ingredienti velocemente.
2. Stendere l'impasto in una tortiera a cerniera dal diametro di 26 cm precedentemente imburrata e cosparsa di pangrattato.
Cuocere in forno preriscaldato a 175° per circa 20 minuti (fare la prova stecchino).
Togliere la torta dalla teglia e lasciarla raffreddare su una gratella per mezz'ora. Una volta raffreddata bene tagliarla a metà in modo da ottenere due dischi.

3. Intanto versare il latte in un pentolino e farlo riscaldare. Versare poi la polvere per budino, lo zucchero ed il liquore. Lasciar raffreddare.
4. Mettere lo stampo a cerniera intorno alla base inferiore della torta. Intanto far sgocciolare bene le albicocche e tagliarle a metà. Mettere da parte metà delle albicocche e usare le rimanenti per ricoprire tutta la base della torta.

5. Montare il burro a crema e poi mescolare bene il budino preparato in modo che sia un composto morbido da unire a cucchiai al burro ammorbidito.

6. Ricoprire le albicocche sulla torta con metà di questa crema e poi chiudere con in secondo disco della torta. Mettere in frigo per un'ora e lasciar il resto della crema di burro a temperatura ambiente.
Sciogliere il cioccolato fondente e immergere i gherigli di noci e poi farli raffreddare su una grata. Tagliare le albicocche rimaste a striscioline nel verso della lunghezza.
7. Togliere il dolce dalla tortiera e spalmarlo con una parte della crema di burro rimasta. Decorare il bordo con le mandorle. Inserire la rimanente crema di burro in una tasca da pasticcere e poi decorare la torta formando degli spruzzi e alternandoli con i gherigli di noce, le albicocche rimaste e ciliege candite.
Per l’impasto
125 gr. di farina
100 gr. di zucchero
125 gr. di burro
3 uova
100 gr. di noci tritate
5 cucchiai di latte
2 cucchiaini di lievito in polvere
Per la farcitura
400 ml. di latte
275 gr. di burro
500 ml. di liquore all’uovo
2 cucchiai di zucchero
1 barattolo di albicocche sciroppate
1 bustina di polvere per budino alla vaniglia
Per la decorazione
30 gr. di cioccolato fondente
6 gherigli di noci tagliati a metà
50 gr. di mandorle a lamelle
3 ciliegie candite a metà
In più
burro e pangrattato per la teglia
Preparazione
1. Mettere in una terrina lo zucchero con il burro morbido e sbattere bene. Unire le uova ed il latte e la farina mescolata con le noci tritate. Mescolare gli ingredienti velocemente.
2. Stendere l'impasto in una tortiera a cerniera dal diametro di 26 cm precedentemente imburrata e cosparsa di pangrattato.
Cuocere in forno preriscaldato a 175° per circa 20 minuti (fare la prova stecchino).
Togliere la torta dalla teglia e lasciarla raffreddare su una gratella per mezz'ora. Una volta raffreddata bene tagliarla a metà in modo da ottenere due dischi.

3. Intanto versare il latte in un pentolino e farlo riscaldare. Versare poi la polvere per budino, lo zucchero ed il liquore. Lasciar raffreddare.
4. Mettere lo stampo a cerniera intorno alla base inferiore della torta. Intanto far sgocciolare bene le albicocche e tagliarle a metà. Mettere da parte metà delle albicocche e usare le rimanenti per ricoprire tutta la base della torta.

5. Montare il burro a crema e poi mescolare bene il budino preparato in modo che sia un composto morbido da unire a cucchiai al burro ammorbidito.

6. Ricoprire le albicocche sulla torta con metà di questa crema e poi chiudere con in secondo disco della torta. Mettere in frigo per un'ora e lasciar il resto della crema di burro a temperatura ambiente.
Sciogliere il cioccolato fondente e immergere i gherigli di noci e poi farli raffreddare su una grata. Tagliare le albicocche rimaste a striscioline nel verso della lunghezza.
7. Togliere il dolce dalla tortiera e spalmarlo con una parte della crema di burro rimasta. Decorare il bordo con le mandorle. Inserire la rimanente crema di burro in una tasca da pasticcere e poi decorare la torta formando degli spruzzi e alternandoli con i gherigli di noce, le albicocche rimaste e ciliege candite.

Etichette:
RICETTE
Iscriviti a:
Post (Atom)