16 aprile 2010
Trucchetti Facebook: come creare un account sicuro


Ricerca personalizzata
CLICCA QUI PER RICEVERE GLI ARTICOLI DI MONDO PC BLOG TRAMITE EMAIL
Con oltre 300 milioni di utenti, Facebook è diventato uno tra i siti più famosi del web, secondo solo a Google. Proprio per l'alto numero di utenti, è ormai uno degli obiettivi primari per hacker e individui malintenzionati per cercare di ottenere accesso ai dati e informazioni personali, al fine di prendere possesso degli account personali.
La maggior parte di noi tiene sul proprio computer dati sensibili e personali, come numeri di conti e carte di credito, mail, username e password che utilizziamo per l'accesso ai siti in cui siamo registrati. Ma anche il solo fatto che qualcuno possa impadronirsi e gestire il nostro acconunt a nostro
nome non è piacevole: pensa quanto la tua reputazione possa venire danneggiata da contenuti inappropriati sulla tua bacheca o qualla dei tuoi amici.
Per evitare che il tuo account venga compromesso è importante tenere a mente qualche piccolo suggerimento.
Utilizzare una password complessa
La prima barriera all'entrata è proprio la password: tanto è stato scritto e detto sul modo migliore di crearne una: c'è chi usa una sequenza numerica da 1 a 9 o chi una semplice parola. Questo tipo di pass è davvero facile da decifrare e scoprire. L'ideale è combinare una pass alfanumerica, unendo lettere e numeri.
Utilizzare un gestore di password
Se si utilizza Firefox, Chrome di Google, Safari o qualsiasi altro browser è utile sapere che ognuno di questi mette a disposizione un gestore di password che non è solo una semplice utility, ma che può essere utilizzato per memorizzare le
le password e le informazioni di accesso. Tuttavia, molta gente non si sente completamente sicura a memorizzare tutte queste informazioni all'interno di un browser, perché, come tutti sappiamo, incidenti accadono ed esiste la possibilità di perdere tutto: il
miglior approccio è quello di utilizzare un programma come "ultimo passaggio", che ti consenta comunque di fare un back-up periodico.
Impara a riconoscere gli attacchi di phishing
E 'molto improbabile che lo Staff di Facebook ti contatti attraverso al tua mail per chiedere informazioni personali. Qualora ricevessi mail di questo tipo, assicurati passando con il tuo mouse sul link, che si tratti in effetti di un dominiio conosciuto perché molti link ed indirizzi e-mail possono essere falsificati al giorno d'oggi.
Una idea molto intelligente, che viene spesso utilizzata al fine di rubare le informazioni di altre persone, è quello di inviare e-mail spam ad un gran numero di utenti, chiedendo loro se vogliono sapere se i loro dati personali siano stati compromessi sul web.
Poiché la maggior parte le persone sono curiose per natura, fanno clic e aprono una pagina che chiede loro di
inserire il numero della propria carta di credito o del conto, al fine di determinare se le informazioni inserite siano state precedentemente rubate,
Ma indovina cosa accade? Compilando il modulo su tali siti in realtà stai solo compromettendo i tuoi dati!
Quindi, pensateci due volte prima di cliccare su qualsiasi link e-mail e avviare la compilazione di qualsiasi modulo.
Etichette:
NOTIZIE IN GENERALE,
TRUCCHI FACEBOOK
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento