Chiunque può vedere nel vostro browser quali siti web avete visitato nell’ultima ora. Prima di porre rimedio a questo inconveniente, vediamo insieme quali tracce possiamo lasciare durante la navigazione.
1. Tracce nel browser: la cronologia e la cache rivelano i nostri movimenti
Cronologia: i browser web memorizzano una lista delle pagine visitate in modo da ritrovarle velocemente, anche se abbiamo dimenticato gli indirizzi. L’elenco è salvato all’interno della scheda “Cronologia” di Internet Explorer e Firefox.
Archivi di dati Internet temporanei/Cache: tutti i browser web memorizzano i dati contenuti nei siti web visitati durante la navigazione, come file HTML, immagini e video, per rendere più rapido il caricamento successivo. Ogni qualvolta richiamiamo la stessa pagina, il browser verifica gli aggiornamenti del sito e carica solo le nuove immagini, recuperando più velocemente il resto dai propri archivi. Internet Explorer chiama questa memoria temporanea “File temporanei”, in Firefox si chiama “Cache”. Accanto ai puri elementi delle pagine i browser applicano anche un indice che elenca quali elementi derivano da ogni sito web. Questo è, per così dire, una seconda cronologia.
2. Tracce nel browser: cookie per il riconoscimento
I cookie sono speciali informazioni che vengono inviate dai server web ai browser e salvate sul nostro pc. Queste informazioni sono necessarie perché il sito web sia in grado di “riconoscerci” mentre navighiamo tra le differenti pagine del sito, ad esempio per ricordare gli oggetti che abbiamo inserito nel nostro carrello acquisti all’interno di un sito di shopping online. Molto spesso, invece, vengono utilizzati solo a scopo statistico, per vedere quante volte una persona visita nuovamente lo stesso sito. I cookie sono quindi informazioni che “svelano” i siti che abbiamo visitato.
Flash-Cookie: non tutti sanno che esistono anche cookie delle applicazioni Flash. Questi rimangono conservati anche se abbiamo cancellato la cronologia del browser.
Vediamo insieme come cancellare manualmente o automaticamente tutte le nostre tracce di navigazione.
3. Firefox: la cronologia
In Firefox 3.5 troviamo l’elenco dei siti visitati negli ultimi 90 giorni all’interno della cronologia. Per accedere all’elenco selezioniamo la voce “Visualizza Cronologia” dal menu “Cronologia”. Cliccando su “Oggi” possiamo vedere tutti i siti visitati in giornata, e allo stesso modo andare a ritroso nel tempo cliccando sulle voci “Ieri”, “Ultimi 7 giorni” e così via. Un semplice doppio clic sul titolo è sufficiente per visitare il sito web relativo. Se vogliamo possiamo anche sfogliare la cronologia inserendo una parola chiave nel campo in alto a destra.
La cache: la memoria temporanea di Firefox ha di solito una dimensione di 90 MB. Per visualizzare il contenuto della cache dobbiamo scrivere nella barra degli indirizzi la frase “about:cache”. A questo punto possiamo cliccare sul collegamento “List Cache Entries” per visualizzare tutti i dettagli. Quando salviamo una pagina creiamo un duplicato della cache relativo a quella pagina: in questo modo il salvataggio è molto più rapido perché i dati non vengono scaricati nuovamente.
Trovare i cookie: per visualizzare l’elenco dei cookie clicchiamo sulla voce “Privacy” all’interno della finestra di dialogo delle “Opzioni” (menu “Strumenti”) e scegliamo “Rimuovere i singoli cookie”.
4. Firefox: cancellare le tracce dal browser
Per cancellare le tracce della navigazione in Firefox 3.5 clicchiamo sulla voce “cancellare cronologia recente” all’interno della scheda “Privacy” della finestra di dialogo delle “Opzioni”.
Dal menu a tendina possiamo scegliere se cancellare le tracce delle ultime ore (una, due o quattro), dell’intera giornata o di tutti i 90 giorni. Cliccando su “Dettagli” possiamo selezionare quali elementi cancellare, come i cookie, la cache, i moduli e le ricerche e così via. Per completare l’operazione di pulizia clicchiamo su “Cancella adesso”.
Cancellare solo quello che vogliamo: se vogliamo eliminare solo alcuni elementi dei file temporanei possiamo usare l’espansione Cacheviewer, componente aggiuntivo e gratuito di Firefox. Avviamo l’applicazione dal menu “Strumenti, Cacheviewer”, selezioniamo gli elementi da cancellare e premiamo il tasto “Canc”, oppure clicchiamo con il tasto destro e scegliamo “Elimina”.
Cancellare tutto alla chiusura: per cancellare in automatico tutte le tracce di navigazione quando chiudiamo Firefox, dobbiamo spuntare la voce “Cancella la cronologia alla chiusura di Firefox” dalla scheda “Privacy” delle finestra di dialogo delle “Opzioni”. Per abilitare questa impostazione dobbiamo scegliere la voce “utilizza impostazioni personalizzate” nel campo “Impostazioni cronologia”.
5. Firefox: navigare in anonimato
Per evitare di lasciare qualsiasi traccia possiamo navigare in modalità anonima, attivando l’opzione “Avvia navigazione anonima” dal menu “Strumenti”. In questo modo non verranno salvate le informazioni relative alla cronologia né tanto meno file temporanei e cookie. Ricordiamoci che fino a quando non la disattiveremo la cronologia non verrà aggiornata.
6. Internet Explorer: la cronologia
Trovare la cronologia: Internet Explorer memorizza gli indirizzi web visitati in media negli ultimi 20 giorni. Cliccando sull’icona della barra degli strumenti possiamo visualizzare l’elenco dei siti. In IE7 cliccando sulla freccia a lato del pulsante (e scegliendo dal menu a tendina in IE8) possiamo ordinare l’elenco per il nome del sito, invece che per data. Possiamo anche sfruttare una comoda funzione di ricerca.
Dati temporanei: la memoria temporanea di Internet Explorer può arrivare addirittura fino a 1 GB, a seconda della dimensione del nostro disco fisso. L’ampio spazio utilizzato permette di salvare contenuti di siti visitati anche mesi prima. Per esaminare il contenuto della memoria temporanea clicchiamo sulla voce “Opzioni Internet” dal menu “Strumenti”. Clicchiamo sul pulsante “Impostazioni” sotto a “Cronologia” e nella finestra di dialogo clicchiamo su “Visualizza File”. Nella nuova finestra possiamo ordinare per nome, data e tipologia i contenuti scaricati dal browser durante la navigazione.
Trovare i cookie: per vedere quali siti web hanno memorizzato cookie sul pc, inseriamo “%userprofile%\cookies” nella riga di comando di Windows XP (“Start, Esegui”).
7. Internet Explorer: cancellare tutte le tracce
Come fare in IE7 e 8: la strada più facile per cancellare le tracce della navigazione di Internet Explorer 7 è cliccare sulla voce “Cancella cronologia” dal menu “Strumenti”.
In Internet Explorer 8 invece la voce da scegliere è “Elimina cronologia esplorazioni” sempre dal menu “Strumenti”.
Sia in IE 7 che in IE 8 c’è una funzione che esegue automaticamente il procedimento con la chiusura del browser. Possiamo eliminare però questa azione con tool Ccleaner (punto 10).
Nel caso in cui volessimo cancellare solo alcuni elementi della cronologia, cache o della lista dei cookie, possiamo fare riferimento ai punti 3 e 4.
8. Internet Explorer: navigazione anonima
Internet Explorer 8 permette di navigare in modalità anonima, eliminando tutte le tracce della navigazione dal pc. Per attivare questa modalità clicchiamo sulla voce “InPrivate Browsing” dal menu “Strumenti” (o premiamo i tasti Ctrl+Maiusc+P). Tutti i dati scaricati in precedenza, prima dell’attivazione, vengono conservati: nessuno quindi si accorgerà dell’avvenuta navigazione anonima.
Anche Flash raccoglie informazioni!
Oltre al browser, sul nostro pc esistono altre applicazioni che salvano dati sensibili. Per esempio il Flash-Player, che mostra nel browser i contenuti multimedia, ha una propria funzione cookie.Alcuni siti web la usano per memorizzare le informazioni. Tra queste, per esempio, c’è il volume del riproduttore video Flash e qualsiasi caratteristica dell’utente che il server vuole poter riconoscere la volta successiva. Alcuni siti web installano delle applicazioni non sicure solo per inserire un cookie che l’utente ignora perché non è visualizzato all’interno dei cookie del browser.
Scovare i cookie Flash: avviamo il “Settings Manager” di Flash Player. In questa finestra possiamo visualizzare tutti i siti web visitati che hanno salvato dei cookie Flash sul nostro pc. Allo stesso modo possiamo decidere di cancellarli e bloccare eventualmente scaricamenti di cookie futuri.
Nessun commento:
Posta un commento